Le erbe spontanee salentine: Lo zangune

una pianta molto nota anche se spesso il nome non dice nulla oppure riecheggia nella mente di noi salentini cresciuti con i nonni; eppure è ampiamente diffusa in quasi tutta l'Europa, nell'Asia settentriona-le, in Africa del sud, nel continente americano ed in Australia. Coltivazione, ricette e dove trovarlo, per vivere a pieno i sapori del salento.

Share
Esperienze Indimenticabili nel Salento: Scopri il Fascino delle Serre Salentine

Se stai pianificando una visita nel Salento, non puoi perderti alcune delle esperienze più affascinanti che questa terra ha da offrire, in particolare nel territorio delle Serre Salentine. Questa zona è conosciuta per la sua bellezza naturale, i suoi prodotti gastronomici unici e la tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione. In questo articolo, ti presenterò alcune esperienze imperdibili che rendono il tuo soggiorno in Salento davvero speciale. Partiamo dunque dai tre prodotto principali del Salento: Olio, Vino e Pasta.

Share
I Dolci Tipici del Salento: Un Viaggio nel Gusto

Scopri i dolci tipici del Salento, un viaggio goloso tra tradizione e sapori autentici. Dalle pasticciotti ai sospiri ( o tette delle monache), esplora ricette, ingredienti e curiosità che rendono questi dessert unici. Immergiti nella dolcezza del tacco d'Italia e lasciati conquistare dalla sua gastronomia!

Share
Arnacocchie di Galatone

Caratteristiche dell'l'arnacocchia di Galatone Si tratta di un'antica cultivar di albicocca di piccole dimensioni a maturazione precoce tradizionalmente coltivata nell'agro di Galatone e nei confinanti territori di Nardò, Secli e Sannicola.

Share
Tradizioni popolari e feste patronali nella provincia di Lecce

Il folklore e le tradizioni popolari del Salento sono fra le più vive e originali della Puglia e del Sud Italia intero.. Numerosissimi sono anche i canti d'amore salentini, di lavoro e di lutto, le ninne-nanne sia in salentino che in Griko. La forte influenza ellenica si esprime infatti nei canti, nelle fiabe e nei racconti di streghe, ninfe e folletti che popolano la magica campagna salentina, nelle grotte e sotto i dolmen. Scoprire tutto ciò è possibile tramite eventi unici: le feste patronali!

Share