Coperto e pane

Coperto e pane: 3,00€

3,00 €

“Lu feu”

Tavolozza con antipasti misti: zucca soffritta con scamorza filante, rape, polpette di melanzane, polpette di pane al sugo, fave e cicoria, piseddhi e scarcioppule

  • Allergeni: glutine, lupini, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
10,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

cena terrazza Matino
Entreè della casa

Tavolozza di benvenuto con: salumi e formaggi artigianali, rotolo mozzarella, verdure alla brace, pitta di patate, fritture
Pijalu senti a mie!

  • Allergeni: glutine, lupini, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
10,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

“U patrunu”

Tavolozza con antipasti misti: pezzetti di cavallo, cicore minescia, pomodoro soffritto e friggitelli,peperoni e melanzane chine (ripiene), pitta di patate, panzerotti di patate

Allergeni: glutine, lupini, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.

10,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

“A crianza”

Tavolozza con antipasti misti: pescemmare cu l’ou, purea di ceci e rape soffritte, polpette di carne al sugo, paparina, parmigiana e polpette di pane

  • Allergeni: glutine, lupini, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
10,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

“Cinca te mintu ‘ntaula”

Come una piramide, la nostra struttura a tre o due piani in legno vi proporrà degli assaggi di piatti salentini della tradizione, di mare e di terra, che verranno illustrati al tavolo. Sono sempre presenti i nostri salumi e formaggi e tutte le fritture fatte a mano da noi…il resto “conca te mintu ‘ntaula” (ovvero quello che ti metto a tavola)

  • Allergeni: glutine, arachidi, sedano, lupini, crostacei, soia, sedano, molluschi, uova, latte e lattosio, semi di sesamo, pesce, frutta a guscio, anidride solforosa e solfiti.
16,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

Tagliere di salumi e formaggi della Locanda

Salumi e formaggi di nostra produzione (guarda il nostro stagionatore nel tufo, i nostri salumi e formaggi non hanno conservanti, sono controllati giornalmente e prodotti con carni e latte di allevamenti locali).

  • Allergeni: glutine, lupini, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
15,00 €

Prezzo a persona (min. per due persone)

Bruchette miste

6 pezzi, miste secondo la disponibilità. Generalmente: pom. fresco, rucola e grana, ricotta forte e alici, lardo e salsa piccante ( a’ sarsa mmara).

  • Allergeni: glutine, arachidi, sedano, anidride solforosa e solfiti.
6,00 €
Zucca con scamorzone filante e timo

“A cucuzza prima te unchia e poi te tuzza e se nu la conzi bona prima te tuzza e poi te sona.” Dolce, avvolgente, genuina…

  • Allergeni: glutine, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
8,00 €
panzerotti salento
Panzerotti te patate

I nostri “panzerotti te patate” sarebbero le crocchette di patate. Ma noi le ‘ncoculiamo a mano, le patate sono solo quelle di stagione, così come la menta fresca!

  • Allergeni: glutine, sedano, uova, latte e lattosio, anidride solforosa e solfiti.
8,00 €
Pittule cu lu cottu

Bocconcini di pasta salata, fritti e accompagnati da mosto di vino, cotto.

  • Allergeni: glutine.
6,00 €
Polpette di carne

Polpette di carne mista di maiale e vitello.

  • Allergeni: glutine, sedano, uova, latte e lattosio.
8,00 €
Polpette di melanzane

Polpette fritte ripiene di melanzane soffritte e filante.

  • Allergeni: glutine, arachidi, sedano, lupini, crostacei, soia, sedano, molluschi, uova, latte e lattosio, semi di sesamo, frutta a guscio.
8,00 €
Polpette di pane fritte

Mollica di pane, ricotta di pecora, formaggio rodez e gavoi pugliese.

  • Allergeni: glutine, uova, latte e lattosio.
6,00 €
Polpette di polpo

polpette con polipo macinato a pezzettini

  • Allergeni: glutine, uova, latte e lattosio, molluschi
8,00 €
Fritto misto casereccio

polpette di melanzane, panzerotti di patate, arancini e pittule

  • Allergeni: glutine, uova, latte e lattosio
8,00 €
Ricotta fritta

ricotta con panatura fritta

  • Allergeni: glutine, uova, latte e lattosio
8,00 €
Pescemmare cu l’ou

nu ‘nce pesce e nu ‘nce mare, ma solo una succulenta zuppa con pomodoro e porri locali, uovo e pane fritto

  • Allergeni: glutine, uova, latte e lattosio
8,00 €
Orecchiette cime di rapa

Le cime di rapa dalla nostra terra, sulle Macchie, vengono raccolte da dicembre a febbraio, poi abbattute e conservate per la  stagione estiva. Mantengono il loro sapore unico, genuino e autoctono.

  • Allergeni: glutine.
10,00 €
orecchiette cime di rapa e vongole
Orecchiette cime di rapa e vongole

La terra incontra il mare lungo la battigia, così questo piatto unisce la tradizione salentina dell’entroterra al mare, quando la penisola salentina si trasforma in un sapore!

  • Allergeni: glutine, molluschi.
15,00 €
Sagna ‘ncannulata con le polpettine

Le sagne ‘ncannulate, vale a dire attorcigliate su se stesse, sono la pasta per eccellenza della tradizionale cucina salentina. Questo nome deriva dal fatto che possono essere realizzate utilizzando una canna per arrotolarle. Mantecate con polpettine di carne di vitello e maiale al sugo e una spolverata di pecorino.

  • Allergeni: glutine, uova, latte e latticini.
13,00 €
Ciciri e tria con i mugnuli

Questo piatto vanta origini antichissime, che ci riportano addirittura agli arabi e alle celebrazioni agresti per l’equinozio di primavera dell’antichità classica. Per chi fosse ancora perplesso è una minestra di ceci tipica, con pasta casereccia maltagliata,  in parte fritta (tria) e in parte cotta in acqua salata con l’aggiunta di cavoletti salentini(mugnuli)

  • Allergeni: glutine, uova, latte e latticini.
12,00 €
Cecamariti

Le “massaie salentine” lo preparavano per i mariti di ritorno dalle campagne che “cecavano dalla fame”. Utilizzando gli avanzi del giorno precedente(fagioli, rape, pane raffermo fritto).

  • Allergeni: glutine, uova, latte e latticini, molluschi, crostacei.
14,00 €
Pasta e pasuli alla pignata

Gnocchetti sardi di grano saraceno con fagioli

Vivendo in una terra calda la nostra tradizione non ci porta ad avere molte zuppe o passati, ma delle minestre di legumi molto corposi. Un connubio unico,  che crema “fore te capu”.

  • Allergeni: glutine
14,00 €
Maritati d’orzo del contadino con salsiccia

Con soffritto di melanzane, pomodori, zucchine e peperoni.

L’origine del termine maritati deriva dal fatto che i minchiareddhi, nella nostra tradizione rappresentano il simbolo della sessualità maschile, mentre le orecchiette sono il simbolo della sessualità femminile. Maritati significa, quindi, sposati e questo formato di pasta è stato protagonista dei pranzi nuziali salentini del passato come augurio per un matrimonio sereno e fecondo.

  • Allergeni: glutine
15,00 €
Minchiareddhi al sugo di pezzetti di cavallo

La carne equina è da sempre estremamente considerata pregiata per le sue proprietà organolettiche; noi la abbiniamo ai minchiareddhi con ricotta schianta ( ricotta forte di capra).

  • Allergeni: glutine, latte e latticini.
13,00 €
Gnocchi ‘nduja e stracciatella

Gnocchi di patate caserecce con datterino giallo, nduja e stracciatella fresca.

  • Allergeni: glutine, latte e latticini.
12,00 €
fave e cicorie salento
Fave e Cicorie

Oramai in Salento le fave e cicorie si trovano dappertutto…ma ve lo dico, le nostre son vere e proprie “cicore te ffore alle Macchie”, con purè di fave in pignata, pane casereccio fritto e olio extravergine a crudo (” ca mancu mujerama era extravergine”)di nostra produzione…è tutt’altro sapore!

  • Allergeni: glutine, latte e latticini, sedano.
10,00 €
Minescia te cicore

La cicoria che si usa per questa ricetta altro non è che il tarassaco, verdura dalle grandi proprietà e ricca di principi salutari. Si amalgama con pancetta di maiale e pecorino stagionato grattugiato. Con questa piatto è d’obbligo bere dell’ottimo vino rosso del Salento o un Primitivo di Manduria.

  • Allergeni: glutine, latte e latticini, sedano.
8,00 €
Parmiggiana

La melanzana va impastellata e fritta e non esiste altro comandamento. Sugo di pomodoro, mortadella, polpettine, pecorino…e abbiamo la parmiggiana di una volta!

  • Allergeni: glutine, latte e latticini, sedano.
12,00 €
Polpette al sugo di carne della nonna Tetta

Le fa la nonna Tetta, la scarpetta è d’obbligo!

  • Allergeni: glutine, sedano, latte e latticini, uova.
12,00 €
Pezzetti di cavallo

La sua storia pare risalga al 1300, con l’arrivo dei gitani nel Salento. I pezzetti di cavallo al sugo, cotti lentamente all’interno di una “pignata” (una pentola in terracotta, ideale per cucinare sul fuoco del camino), sono uno dei piatti più antichi e tradizionali della cucina salentina. con alloro,” sarsa mara “e chiodi di garofano.

  • Allergeni: glutine
12,00 €
Moniceddhi

Sono le lumache di campagna. Come rimanda la parola dialettale, il guscio fa riferimento al saio dei monaci mentre la patina bianca, la cuffia delle monache. Varianti da scegliere: al pomodoro soffritto, soffritte con l’olio o al forno.

  • Allergeni: glutine, sedano.
25,00 €
Polpette di pane al sugo

Mollica di pane raffermo, ricotta di pecora, spolverata di pecorino stagionato 24mesi. Piatto povero ma veramente saporito.

  • Allergeni: glutine, sedano, uova, latte e latticini.
10,00 €
Coppulazza di minchia su letto di strafica

Ma taveru?

  • Allergeni: glutine, sedano, uova, latte e latticini.
22,00 €
Costolette di agnello panate e fritte

Un modo diverso di gustare l’agnello, croccanti e saporite!

  • Allergeni: glutine, sedano, uova, latte e latticini.
14,00 €
Salsiccia di maiale
  • Allergeni: anidride solforosa e solfiti.
10,00 €
Involtini salentini

Involtini con fettina di vitello, ripieni di capocollo di Martina Franca e scamorza.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
12,00 €
Gnommareddhi di agnello

Sono degli involtini tipici, fatti con interiora di agnello (cuore, polmone e fegato) e con spezie e aromi locali, limone e pecorino. Cotti alla griglia, con foglie d’alloro o con rami di ulivo e ramagghia, ovvero fogliame di ulivi secchi.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
18,00 €
Grigliata mista

Con vitello, cavallo, gnommareddhu, involtino salentino, spiedino, salsiccia di carne mista , maiale

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
18,00 €
Costata o capocollo di maiale
10,00 €
Pollo alla griglia

Petto di pollo proveniente da allevamenti locali.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
8,00 €
Fettina di vitello
  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
12,00 €
Reale di cavallo alla griglia
  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
15,00 €
Fiorentina di scottona

Parte più pregiata della schiena de bovino, all’altezza della lombata. Un bel pezzo di fiorentina si riconosce subito dalla tipica forma a cuore che comprende filetto e controfiletto. Accompagnata da salse aromatiche e contorno.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
30,00 €

Circa 500gr

Picanha

la picanha è il taglio corrispondente al “codone di manzo” o “punta di sottofesa”. Si tratta di un taglio dalla forma triangolare, rivestito da un lato con circa 1cm di grasso spesso.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
18,00 €

Circa 300gr

Controfiletto di scottona

Parte posteriore della lombata. essendo naturalmente povero di tessuto connettivo, è abbastanza tenero, non troppo grasso, anche se ciò può variare in base alla rifilatura, alla razza e al metodo di allevamento. Accompagnata da salse aromatiche e contorno

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
25,00 €

Circa 300gr

Filetto di scottona

è il taglio di carne che si ricava dalla parte inferiore della schiena dell’animale, ovvero dalla lombata. Questo taglio, non essendo mai intaccato da particolari movimenti dell’animale, rimane tenero in cottura. Accompagnata da salse aromatiche e contorno

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
30,00 €

Circa 300gr

Costata di vitello o cavallo

Taglio di carne ricavato dalla parte anteriore della lombata, uno dei tagli più pregiati del vitello dopo filetto e fiorentina.Accompagnata da salse aromatiche e contorno.

  • Allergeni: glutine, anidride solforosa e solfiti.
20,00 €

Circa 400gr

Insalata verde o mista

mista con pomodori, radicchio, insalata verde e carote

  • Allergeni: glutine.
5,00 €
Insalata casereccia

con ceci, tonno, caruselle, radicchio e olive.

6,00 €
Insalata di pomodori
5,00 €
Patate fritte caserecce
6,00 €
Fanucchi e scattuni

insalata di finocchi con puntarelle di cicoria

8,00 €
Pomodori spritto e friggitelli

pomodoro soffritto con cipolla e spunzale, peperoni nsarsa, accompagnato da friggitelli.

8,00 €
Patata zuccarina al cartoccio
4,00 €

Paparina ffucata cu le ulie niure

Papavero novello saltato con le olive nere. Il “rosolaccio stufato” è una verdura da campo scoperta negli anni difficili del dopoguerra. Ha un sapore intenso e dolce, e viene cotta assieme al “laupazzu”(romice cavolaccio) o al cavolo campanella, per esaltare il suo sapore.

10,00 €
Rape ‘nfucate

I due presupposti per apprezzare le cime di rapa soffritte sono : le nostre sono molto dolci, morbide, cremose e piccanti!

8,00 €

Sanapuddhi olio e limone

Trattasi della senape selvatica,pianta spontanea che cresce nei campi incolti e che è molto diffusa nel territorio salentino: sapore amarognolo e leggermente piccante, con sfumature che vanno dal rafano alla rucola, è un contorno ideale per accompagnare piatti di carne alla brace. È originaria dell’Asia e fu introdotta nel bacino del Mediterraneo dai Greci: infatti viene consumata anche in altre aree del mediterraneo, come la Sicilia.

8,00 €

Zanguni spritti

“Sì propriu nu zangune” si usa dire da noi in paese alludendo ad una persona sciocca e anche un po’ ingenua. In italiano è il tarassaco o dente di leone. plinio il Vecchio scriveva che questa pianta nutrì il leggendario eroe greco Teseo prima che egli affrontasse il Minotauro che viveva nel labirinto di Creta. Nel passato, si riteneva che le foglie di questa erbacea fossero in grado di rianimare e restituire le forze a uomini e animali: hanno infatti proprietà depurative e diuretiche e antireumatiche.

8,00 €

Cicureddhe lesse o spritte

La cicora selvatica, piccola e tenera, come la maggior parte delle verdure amare, ha proprietà depurative , diuretiche e corroboranti per lo stomaco, stimolanti del fegato, amaro toniche e lassative. Nell’antichità questa verdura era tenuta in grande considerazione e non mancava mai nelle mense dei Romani.

8,00 €

Gnetuddhe tutte pare

“Le gnetuddhe su sapuite cucinate tutte pare cu lu pimmitoru” ovvero: le bietole selvatiche sono saporite se cotte a minestra con il pomodoro. Dolci e stuzzzicanti, morbide e ideali per accompagnare qualsiasi secondo e ammorbidire il pane di semola nel loro brodo.

8,00 €

Ceci in pignata

Sedano, cipolla, carota, pomodori da pennula, prezzemolo, sale e olio d’oliva, e vengono cotti in “pignata” (pentole in terracotta) sulla brace, lontano dalla fiamma.

6,00 €

Pasuli in pignata

Fagioli in pignata: non dimenticherò mai i lunedì a casa della Nonna, mangiavamo sempre i fagioli in pignata, morbidi e quasi cremosi, che erano stati cotti per circa tre ore al fuoco…un po’ di olio d’oliva a crudo sopra e del pane di semola, facevano impazzire anche noi bambini!

8,00 €
Bibite in lattina

Coca cola, Coca Cola Zero, Coca Cola light, Fanta, Sprite

3,00 €

Acqua 1LT gasata o naturale

In questo esercizio si serve e si usa acqua potabile trattata per microfiltrazione naturale e gasata (D.L. n.181 del 23/6/03)

2,00 €
1LT vino della casa

 bianco (malvasia o muscateddha), rosato di primitivo (fermo o frizzantino), rosso(negroamaro, primitivo, amabile). I nostri fornitori sono contadini locali o aziende locali tra cui San Pancrazio e Produttori di Manduria.

8,00 €
1/2 LT vino della casa

 bianco (malvasia o muscateddha), rosato di primitivo (fermo o frizzantino), rosso(negroamaro, primitivo, amabile). I nostri fornitori sono contadini locali o aziende locali tra cui San Pancrazio e Produttori di Manduria.

5,00 €
Grappa a scelta

barricata, bianca negroamaro malvasia

5,00 €
Infusi alcolici

Da scegliere tra: 13 erbe, alloro, azeruolo, arancello, cannella, carciofo, carrubo, cioccolato, fico, fico d’india, finocchetto, limoncello, menta, mirto, misto, nocino, olivo, rosmarino, timo, timo limone. Tutti i nostri infusi sono realizzati con erbe e frutti freschi del nostro orto, che dopo mesi di macerazione nell’alcol sprigionano i loro aromi!

4,00 €
Acquavite a scelta

aleatico, di uve barricata, limone, ruta, sambuca barricata

5,00 €

BIANCO Fiano Zin -Produttori di Manduria

Denominazione:Salento IGP

Uve:Fiano 85%, Fiano Minutolo 15%

Colore:Giallo paglierino luminoso

Odore:Acacia e glicine accompagnano sensazioni di pera e pesca bianca. Sbuffi iodati abbracciano note di nocciola e timo

Sapore:Decisa percezione sapida al palato accompagnata da una bella freschezza

Gradazione alcolica:13% vol.

Formato:75 Cl

Temperatura di servizio:10 – 12° C

Abbinamenti:Paglia e fieno con asparagi e uova, Filetti di platessa al burro e limone

20,00 € Bottiglia

4,00 € Calice

BIANCO Fiano-Cantina L’Archetipo

TRIPLE “A”

Denominazione: IGP Salento Fiano.
Vitigno: Fiano Minutolo 100%.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde, pulito con sentori floreali molto eleganti e fini, con leggere sfumature erbacee e fruttate. All’assaggio risulta di me-dio corpo, rotondo e vivace, ottima acidità quasi rinfrescante.
Abbinamenti: ottimo con primi e secondi a base di pesce e/o crosta-cei; da provare con primi piatti di terra, verdure e ortaggi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.

20,00 € Bottiglia

4,00 € Calice

BIANCO Greco Bianco-Cantina L’Archetipo

TRIPLE “A”

Denominazione: IGP Salento Greco bianco.
Vitigno: Greco Bianco 100%.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino, con riflessi dorati, note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele. In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno.
Abbinamenti: si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una gran-de varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.

18,00 € Bottiglia

4,00€ Calice

BIANCO Verdeca Sette Lune- Cantina L’Archetipo

TRIPLE “A”

Denominazione: IGP Salento Verdeca.
Vitigno: Verdeca 100%.
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Affinamento: in acciaio per i successivi due anni sul proprio fecciolino nobile; il vino viene agitato ogni 15 giorni circa. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato, presenta intense note fruttate, erbacee, floreali e minerali. Media corporatura, ricco di estratto e tannini, con un’ottima acidità e persistenza.
Abbinamenti: per tutti i piatti che necessitano di un vino strutturato ma con una parte acidula importante; perfetto con i secondi piatti a base di pesce o carne bianca.
Temperatura di servizio: 10-12°C.

20,00 € Bottiglia

4,00€ Calice

ROSATO Primitivo-Rosato L’Archetipo

Denominazione: IGP Salento Primitivo.
Vitigno: Primitivo 100 %.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per almeno 6 mesi. Batonnage continui con fattore tempo 7.
Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12.5 % vol.
Caratteristiche organolettiche: rosato intenso, al naso sentori fruttati sostenuti da un’importante acidità che ne rende la beva accattivante.
Abbinamenti: vino dotato di grande versatilità che ben lo sposa anche con pietanze invernali.
Temperatura di servizio: 8°C nei mesi estivi e 12°C in quelli invernali.

20,00 € Bottiglia

ROSATO Rosalbòre- Negroamaro Rosato DOC-Salice Salentino DOP- Cantina S.Pancrazio

Olfatto: intenso bouquet, ampio e floreale. Sentori di frutti rossi, fragola, lampone e ciliegia;

Gusto: pieno, morbido, perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità. Gusto fine con un’ottima persistenza gusto olfattiva;

Gradazione alcolica: 13,50% vol.;

Abbinamenti consigliati: antipasti, primi piatti, zuppe di pesce, carni bianche e formaggi freschi

15,00 € Bottiglia

ROSATO Aka-Cantine Produttori di Manduria

Uve:Primitivo;

Alcol 13%vol;

Colore rosa corallo, cristallino, anticipa la buona struttura del vino, con un profumo fruttato fragrante , che esprime con una spiccata intensità sentori di mela rossa, fragoline di bosco fresche e lampone; al palato è secco, dona una sensazione pseudocalorica piacevole , morbido con una nota di freschezza percettibile.

Abbinamenti:salumi e formaggi di media stagionatura, panzerotti di patate, paste asciutte con intingoli robusti di carni bianche , zuppe di pesce o pesce arrosto.

20,00 € Bottiglia

ROSATO “Susumaniello”- Cantina L’Archetipo

Denominazione: IGP Salento Susumaniello.
Vitigno: Susumaniello 100 %.
Tipologia di terreno: arenaria e pelite con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, e buona presenza di Humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera libera” in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della libertà”.
Superfice del vigneto: 2 ha condotti con i criteri della Agricoltura Sinergica e certificazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ha.
Età media delle viti: 8 anni.
Resa per ettaro: 70 q.li/ha.
Vendemmia: raccolta manuale, metà settembre.

22,00 € Bottiglia

ROSATO “di Primitivo IGP”- Cantina L’Archetipo

Denominazione: IGP Salento Primitivo.
Vitigno: Pimitivo 100 %.
Tipologia di terreno: terra rossa con notevole presenza di pietrisco siliceo-calcareo (fino a 6 mt di profondità) a cui segue argilla calcarea fessurata (per altri 2 mt); ricco di humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera libera” in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della libertà”.
Superfice del vigneto: 6 ha condotti con i criteri della Agricoltura Sinergica e certificazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ha.
Età media delle viti: 22 anni.
Resa per ettaro: 70 q.li/ha.
Vendemmia: raccolta manuale, primi giorni di settembre.

22,00 € Bottiglia

ROSSO Negroamaro “Niuru Maru”-Cantine L’Archetipo

Denominazione: IGP Salento Negroamaro.
Vitigno: Negroamaro 100 %.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.
Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.
Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.

20,00 € Bottiglia

5,00 € Calice

ROSSO Aglianico-Cantine L’Archetipo

Denominazione: IGP Puglia Aglianico.
Vitigno: Aglianico 100 %.
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Affinamento: Acciaio per 24 mesi su fecce fini dove avviene la fer-mentazione malolattica. Succesivamente viene travasato in grandi botti di legno per 18 mesi, segue affinamento e riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-im-bottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino con riflessi porpora; fine ed elegante al naso con sentori fruttati e erbacei. Corposo, tan-nico, di lunga persistenza e buona acidità.
Abbinamenti: la sua importante tannicità ben lo sposa a brasati pri-mi piatti e secondi strutturati di terra.
Temperatura di servizio: 15-16°C. Decantare prima di servire.

25,00 € Bottiglia

5,00 € Calice

ROSSO Primitivo Mistico-Cantine L’Archetipo

Denominazione: IGP Salento Primitivo.
Vitigno: Pimitivo 100%.
Gradazione alcolica: 16,5 % vol.
Affinamento: Acciaio per 18 mesi su fecce fini. Succesivamente vie-ne travasato in grandi botti di legno per 24 mesi, segue affinamento e riposo in bottiglia per almeno 8 mesi. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, profu-mi di frutta matura, note speziate e di tostatura. Al palato è di otti-mo corpo, morbido con tannini levigati, equilibrato e persistente.
Abbinamento: primi piatti strutturati di terra e carni rosse; ottimo con salumi e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16-18 °C. Decantare prima di servire.

30,00 € Bottiglia

5,00 € Calice

ROSSO Salum Negram&Primitivo-Cantine S.Pancrazio

Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei Olfatto: profumo complesso di frutti rossi maturi, confettura, delicate note di vaniglia con finale di cioccolato e caffè Gusto: sorso morbido ed avvolgente scandito da tannini setosi, finale armonico, persistente, equilibrato Temperatura di servizio: 16°-20° C Gradazione alcolica: 14,50% Vol Abbinamenti consigliati: ottimo con i primi piatti della cucina mediterranea, carni rosse e formaggi

20,00 € Bottiglia

ROSSO Campo Appio Negroamaro- Cantina S.Pancrazio

Olfatto: profumo intenso e persistente di frutti rossi di bosco, confettura, tostatura e leggere note di liquirizia Gusto: pieno, ottimo equilibrio tra morbidezza ed alcolicità. Un vino robusto dai tannini morbidi che esaltano grande persistenza e finezza Gradazione alcolica: 14,00% vol. Abbinamenti consigliati: cucina mediterranea e speziata, salumi, primi piatti al sugo, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati

15,00 € Bottiglia

ROSSO Malvasia Dolce-Cantina S.Pancrazio

Olfatto: dal profumo di frutti rossi maturi, confettura d’amarena, datteri, fichi secchi e sfumature di cacao; Gusto: dolce e suadente, caldo, morbido, finale avvolgente caratterizzato da persistente note di frutta cotta; Gradazione alcolica: 13,00% vol; Abbinamenti consigliati: adatto a fine pasto con dolci e pasta di mandorle. Interessante elisir da meditazione. Da provare con i formaggi piccanti ed erborinati

20,00 € Bottiglia

ROSSO Passione d’Italia RISERVA DOC Salice salentino-Cantina S.Pancrazio

Olfatto: bouquet molto intenso ed ampio con sentori di frutti rossi in cui prevalgono la ciliegia e la prugna, con sentori di tostato e vaniglia integrati dalle barriques; Gusto: caldo, robusto ed elegante. Sapore pieno, aroma suadente da tannini morbidi e note tostate, finale persistente; Gradazione alcolica: 15,00% vol.; Abbinamenti consigliati: primi piatti importanti, arrosti di carne, cacciagione, formaggi stagionati e frutta secca.

30,00 € Bottiglia

ROSSO Elegia-Cantine Produttori Vini di Manduria

PRIMITIVO RISERVA DOP -Uve:Primitivo barrique ; Alcol 14,5%vol; Colore rubino con riflessi granati intensi , il profumo è fruttato e complesso di frutti a polpa rossa(lampone, mora) in equilibrata fusione con le decise note speziate di legno; al palato è secco, caldo, morbido, tannico arrotondato dal ventaglio gustativo dlle note tostate. Abbinamenti: vino da psato che si abbina con piatti saporiti e strutturati come i nostri salumi e formaggi piccanti, carni di maiale, arrosti e primi a base di carne.

30,00 € Bottiglia

ROSSO “Rivo di Liandro” Salice Salentino Negroamaro Riserva-Cantina S.Pancrazio

Olfatto: intenso e persistente con sentori di frutta rossa, eleganti note di vaniglia, chiodi di garofano, cacao e tostato dolce. Una leggera nota balsamica chiude il viaggio sensoriale olfattivo Gusto: secco e morbido, ben sostenuto da una nobile componente tannica fine ed elegante Temperatura di servizio: 18°-20° c. Gradazione alcolica: 13,50% vol. Abbinamenti consigliati: primi piatti con sughi ricchi, zuppe, arrosti di carne e formaggi forti

20,00 € Bottiglia

SPUMANTE Bianco “Moscatello Selvatico Dolce”-Cantina L’Archetipo

SPUMANTE DOLCE MILLESIMATO
Coltivazione agricola sinergica
Denominazione: IGP Salento, Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Moscatello selvatico 95% + Moscato a bacca rossa 5%
Tipologia di terreno: argilloso-limoso con presenza di pietrisco sili-ceo; ricco di humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera Libera” in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della libertà”.
Superfice del vigneto: 1 ettaro condotto con i criteri dell’Agricoltura Sinergica e certificazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ettaro.
Età media viti: 21 anni.
Resa per ettaro: 80 q.li\ha
Vendemmia: raccolta manuale, prima decade di settembre.
Gradazione alcolica: 10 + 3,5% vol.

25,00 € Bottiglia

SPUMANTE Bianco “Marasco Brut”-Cantina L’Archetipo

BRUT NATURE MILLESIMATO
Coltivazione agricola sinergica
Denominazione: IGP Salento, Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Maresco 100% (vitigno autoctono pugliese).
Tipologia di terreno: arenaria e pelite con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, e buona presenza di Humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera Libera” in onore di un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della Libertà”.
Superfice del vigneto: 2 ettari condotti con i criteri dell’Agricoltura Sinergica e certificazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ettaro.
Età media viti: 7 anni.
Resa per ettaro: 70 q.li/ha.
Vendemmia: raccolta manuale, seconda settimana di settembre.
Gradazione alcolica: 12% vol.

25,00 € Bottiglia

SPUMANTE Rosè “Susumante Brut”-Cantina L’Archetipo

ROSE’ BRUT
I.G.P. SALENTO MILLESIMATO
Coltivazione agricola sinergica
Denominazione: IGP Salento Rosato, Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Susumaniello 100% (vitigno autoctono pugliese).
Tipologia di terreno: arenaria e pelite con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, e buona presenza di Humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera Libera” in onore di un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della Libertà”.
Superfice del vigneto: 2 ettari condotti con i criteri dell’Agricoltura Sinergica e certificazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ettaro.
Età media viti: 7 anni.
Resa per ettaro: 70 q.li/ha.
Vendemmia: raccolta manuale, prima settimana di settembre.
Gradazione alcolica: 11% vol.

25,00 € Bottiglia

Tiramisù della Locanda

Vi proponiamo il nostro tiramisù fatto da mamma Luisa, ogni giorno con savoiardi e mascarpone e uova fresche!

6,00€

Nà cosa tuce tuce

Piatto misto di dolcetti caserecci della casa: pastarelle, mustazzoli, cupeta, amaretti, pitteddhe, anciuleddhi, ..con frutta all’alcol( ciliege alla sambuca, albicocche al rum, acine allu spiritu)

8,00€ a persona .

min. per 2 persone

Torte e crostate della casa

5,00€

Semifreddo della casa

8,00€

significato in italiano: postpasto, composto da frutta secca (mennule, noci e nuceddhe), ortaggi (fanucchi e cicore), e frutta di stagione

Subbrataula

8,00€
Mumma con pezzetti di cavallo

pezzetti di cavallo, leggermente piccanti, cotti in pignata con salsa di pomodoro

€ 8,00
Mumma con paparina e gnommareddhi

la paparina fritta (rosolaccio stufato) con involtini di interiora di agnello. La più tradizionale e saporita

€ 8,00
Mumma con salsiccia e rape ‘nfucate

salsiccia a punta di coltello e rape piccantine ‘nfucate (soffritte)

€ 8,00
Mumma furese

verdure alla brace miste e stracciatella

€ 8,00
Mumma cu la murtazza

la murtazza è la nostra mortadella verace, abbinata a cacio cavallo e peperoni a sarsa

€ 8,00
Mumma immaculata

tonno,capperi,olive, pomodorini, olio piccantino

€ 8,00