logo
A Locanda tù Marchese
logo
  • Dimora storica B&B
    • Offerte & Promozioni
  • Camere & Suite
  • Esperienze
    • Idromassaggio Ipogeo
    • Laboratorio di orecchiette
    • Laboratorio di pizzica
    • Bike
    • Passeggiate
    • Degustazioni
  • Trattoria
    • Trattoria Salentina
    • Menù Ipogeo
    • Ricette Salentine
    • Piatti tipici Salentini
    • Vini
    • Puttaniji
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Prev
blank 0
Pinacoteca d’arte francescana “R.Caracciolo”
22 Marzo 2017
Next
Matino excursion 0
Visita guidata a Matino e ai frantoi ipogei con degustazione
22 Marzo 2017
blank
22 Marzo 2017 by admin in Eventi e sagre

Ma che cosa è la Caremma?

In una terra storicamente molto credente e portata verso il cristianesimo, la Pasqua è un avvenimento molto importante, un periodo di penitenza e di forte pentimento ed espiazione dei peccati.

I fedCaremma1eli compiono un cammino interiore e spirituale verso l’assoluzione, attraverso la penitenza per i torti fatti ai loro fratelli e sorelle durante tutto l’anno. Un cammino duro, lungo, accompagnato la processioni suggestive per giungere alla festa della domenica di Pasqua completamente puro, liberato dalle forme di peccato terrene. Nonostante queste tradizioni radicalmente legate alla religiosità e al mondo cristiano, in Salento il periodo Pasquale nasconde anche un’usanza pagana.

Il fine ultimo naturalmente è sempre quello di liberare l’anima dal peccato prima della Pasqua, tuttavia lo si fa in maniera goliadrica. Soprattutto nel gallipolino, infatti, passeggiando per le strade, noterete la “quaremma” o  “caremma”, un pupazzo fatto di paglia o stecchi di legno, lensuola o vecchi stracci, che ricrea un’anziana signora, molto simile alle raffigurazioni della Befana, più conosciuta in tutta Italia. Un po’ inquietante, un po’ suggestiva, le prime volte che la si vede fa sorridere.

Questo pupo di pezza, “cu lu maccaturu” (fazzoletto nero per la testa) “la scialla” (con lo scialle) e “lu tamantile” (grembiule dalla vita in giù) intenta a filare la lana “cu la cunucchia” (conocchia) e “lu fusu” (il fuso ).

Camminando nei paesi del basso Salento, sui tetti di alcune case, nelle piazze, nelle campagne, si ritrova la sagoma di questa vecchia e brutta signora, seduta su una sedia , che reca in mano una  “canocchia “ e una “mela amara”, nella quale sono infilzate sette penne. Il fantoccio dev’essere tenuto per tutto il periodo della Quaresima  e ogni settimana dev’essere sfilata una penna ; l’ultima penna verrà sfilata la domenica di Pasqua , giorno in cui il fantoccio verrà completamente bruciato.

Il fantoccio bruciato simboleggia la fine del buio e delle tenebre rapresentate dall’oscuro periodo quaresimale di penitenza . Il giorno di Pasqua grandi e bambini esplodono in festa, festeggiando la resurrezione dello spirito attraverso questi piccoli e simbolici falò e i petardi per le strade.

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in

Categories

  • City bike Routes
  • Discounts
  • Events
  • Events in Locanda
  • Nature Walks
  • Sea
  • Tasting
  • Walk in the village
  • Workshops

Recent Posts

  • Friselle from Salento…our ancient bread 8 January 2022
  • Polipo in pignata , the recipe from Salento 29 December 2021

Search

logo-t-300-white

Indirizzo:  Via del Tufo, 38, 73046 Matino LE, Italia

Telefono:  +39 0833 507562
Cellulare Greta(anche Whatsapp):  +39 3408274276
Email:  info@lalocandatumarchese.com
Policy Privacy

LOCANDA TU’ MARCHESE
Affittacamere (Affittacamere)
VIA G.B. DEL TUFO, 38
73046 – MATINO (LE)
Codice Identificativo Struttura (CIS):
LE07504242000020401

A Locanda Tù Marchese
Web Designer Lecce

Iscriviti alla nostra Newsletter

blank
blank
blank
blank
blank
blank
blank
blank
blank
logo
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA