RADUNO 2019
CICLO-ESPLORAZIONE DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE: TRA PIZZICA E PEDALI
Perché abbiamo deciso di proporvi di percorrere questa Ciclovia?
Percorrere in bicicletta la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese è un modo alternativo per conoscere il Salento lentamente, perché le vicende di quest’opera monumentale dell’uomo si intrecciano strettamente con l’identità della Puglia e dei pugliesi che , per la penuria di acqua, per anni hanno dovuto combattere terribili epidemie che li decimavano. Un popolo che ha resistito rimboccandosi le maniche, trasformando il sud povero, dai mille problemi, in realtà ricca di storia e cultura, usi e costumi ancora vividi nonostante il passare dei secoli. Vi faremo vivere questo legame attraverso piccole degustazioni, laboratori di pasta tipica e di pizzica pizzica e attraverso un lento racconto della nostra terra e dei popoli che l’hanno attraversata, cambiata e vissuta.
La Ciclovia dell’Acquedotto mette poi insieme la bellezza dei luoghi naturali con l’opera dell’uomo e vedremo proprio la sintesi di questo connubio, a Santa Maria di Leuca con la Cascata Monumentale.
Dal 28 aprile al 1° maggio 2019 ci vediamo in Salento, a Matino, presso “A Locanda Tù Marchese” a Matino dove vi accoglieremo nelle camere di questa nostra dimora storica, facendo base per la nostra ciclo-esplorazione.
Avrete a vostra disposizione una Bikeroom sorvegliata e sicura, con ciclo-officina: è quindi possibile sia portare la propria bicicletta sia prenotarne il noleggio.Tutti i percorsi sono adatti ai principianti con una discreta preparazione, e comunque avrete assistenza durante tutto il tragitto
Dal 28 aprile al 1° maggio 2019 ci vediamo in Salento per un ciclo-raduno all’insegna dell’ esplorazione della CICLOVIA DELL’ ACQUEDOTTO PUGLIESE, dello stare insieme e della buona tavola, facendo base nella nostra dimora storica a Matino.
PROGRAMMA DEL RADUNO
domenica 28 aprile
• Arrivo dei partecipanti a Matino nel pomeriggio. Per chi arriva in aereo o treno da Brindisi o Lecce, è possibile prenotare un transfer gratuito per Matino
• Aperitivo di benvenuto, presentazione della struttura A’ Locanda tu’ Marchese e sistemazione in camere (doppie, triple e quadruple)
• Breve passeggiata in bici nella macchia e visita ai frantoi ipogei di Matino e al Palazzo Marchesale con i suoi sotterranei
• Cena salentina in ipogeo con prodotti caserecci
lunedì 29 aprile
• Colazione e partenza per il tour in bici (traccia dell’Acquedotto Pugliese Matino-Nardò)
• Sosta di metà mattina e merenda
• Pranzo al sacco e degustazioni pomeridiane presso aziende locali
• Laboratorio gastronomico: le orecchiette e i minchiareddhi, impastare con la nonna Tetta
• Cena salentina in ipogeo con prodotti caserecci
martedì 30 aprile/ mercoledì 1 maggio
• Colazione e partenza per il tour in bici (traccia dell’Acquedotto Pugliese Matino-S.M di Leuca) e ritorno con treno o trasporto privato
• Sosta di metà mattina e merenda
• Pranzo al sacco e degustazioni pomeridiane presso aziende locali
• Laboratorio musicale: la “pizzica” salentina
• Cena salentina in ipogeo con prodotti caserecci
• Festa e musica a ritmo di pizzica!
• Mattina del 1° maggio: colazione, saluti e rientro. Possibilità di prenotare un transfer gratuito per chi deve ripartire da Brindisi o Lecce.
Cosa è incluso nel prezzo?
- 3 pernotti
- Colazioni, pranzi, cene con bevande, degustazioni, laboratori
- Ingressi musei e visite guidate
- Transfer da/a Brindisi o Lecce
- Assicurazione
Camere e Prezzi
- 270 euro per posto letto in camera tripla o quadrupla
- 300 euro per posto letto in camera doppia o matrimoniale
- 50 euro per una giornata di escursione con cena (incluso colazione, pranzo, degustazione, ingressi musei e visite guidate, assicurazione, transfer e camera con bagno per il cambio)
- Noleggio bici (15 al giorno)
Naturalmente è possibile unirsi al gruppo anche solo per la pedalata, oppure per la pedalata e la cena serale. Per tutte le informazioni aggiuntive, prenotazioni e domande, potete chiamare lo 3387441813 oppure 3408274276, oppure scriverci a info@lalocandatumarchese.com oppure fare riferimento alla nostra pagina Facebook @alocandatumarchese.