Giornate FAI a Matino: Scopri il nostro menù esclusivo!

Siamo entusiasti di annunciare che la trattoria "A Locanda Tu Marchese" supporta le Giornate FAI del 22 e 23 marzo 2025, un evento imperdibile che celebra la bellezza e la cultura del nostro affascinante borgo di Matino. In queste due giornate, avrete l'opportunità di esplorare le storiche "strittuledde", le strette e tortuose stradine che si intrecciano come una rete da pesca, conducendovi verso le affascinanti corti e cortili che raccontano la vita di un tempo.

Share
Le erbe spontanee salentine: La paparina

L’antica origine e la tradizionalità di questo piatto , si evince dalla sua grande diffusione in tutta la provincia di Lecce ove da paese a paese si rilevano sovente alcune piccole varianti. In alcuni paesi ad esempio, si ritiene indispensabile cuocere le piante di rosolaccio insieme a quelle dell’acetosa in gergo lapazzu , come ricordato da un antico detto: “ paparina, paparina, senza lapazzu cc’è ‘ndi fazzu”, oppure aromatizzare la preparazione con delle aromatiche scorzette d’arancia. Nel Capo di Leuca questo piatto prende il nome di fritta , e un tempo costituiva anche una sorta di pasto rituale consumato intorno a strepitanti falò in delle sorta di bucoliche celebrazioni legate in qualche modo al periodo Quaresimale.

Share
Le erbe spontanee salentine: Lo zangune

una pianta molto nota anche se spesso il nome non dice nulla oppure riecheggia nella mente di noi salentini cresciuti con i nonni; eppure è ampiamente diffusa in quasi tutta l'Europa, nell'Asia settentriona-le, in Africa del sud, nel continente americano ed in Australia. Coltivazione, ricette e dove trovarlo, per vivere a pieno i sapori del salento.

Share
Esperienze Indimenticabili nel Salento: Scopri il Fascino delle Serre Salentine

Se stai pianificando una visita nel Salento, non puoi perderti alcune delle esperienze più affascinanti che questa terra ha da offrire, in particolare nel territorio delle Serre Salentine. Questa zona è conosciuta per la sua bellezza naturale, i suoi prodotti gastronomici unici e la tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione. In questo articolo, ti presenterò alcune esperienze imperdibili che rendono il tuo soggiorno in Salento davvero speciale. Partiamo dunque dai tre prodotto principali del Salento: Olio, Vino e Pasta.

Share
I Dolci Tipici del Salento: Un Viaggio nel Gusto

Scopri i dolci tipici del Salento, un viaggio goloso tra tradizione e sapori autentici. Dalle pasticciotti ai sospiri ( o tette delle monache), esplora ricette, ingredienti e curiosità che rendono questi dessert unici. Immergiti nella dolcezza del tacco d'Italia e lasciati conquistare dalla sua gastronomia!

Share
Arnacocchie di Galatone

Caratteristiche dell'l'arnacocchia di Galatone Si tratta di un'antica cultivar di albicocca di piccole dimensioni a maturazione precoce tradizionalmente coltivata nell'agro di Galatone e nei confinanti territori di Nardò, Secli e Sannicola.

Share
Le friselle di orzo e di grano

Le friselle sono giunte nel Salento probabilmente con i primi navigatori greci che pare la usassero come gallette, ma la loro diffusione su larga scala si è avuta quando, meno di un secolo fa, con il declino del latifondo, si diffusero nelle campagne delle tipiche costruzioni a secco, i furneddhi, dove i contadini passavano spesso l’estate con lo scopo di procurarsi le provviste per l’inverno.

Share
Il polipo in pignata, le cotture “lente” del Salento

Quella del polpo in pignata è la ricetta tradizionale salentina più eseguita per preparare il polpo, che a sua volta è una delle specie ittiche più amate e apprezzate della provincia.

Share
Tradizioni natalizie salentine e pranzo del 25 dicembre 2021

Già dal giorno di Santa Lucia le cucine del Salento cominciano ad animarsi di un’attività febbrile che vede riunite le componenti femminili della famiglia , interpreti magistrali di un antico copione che si rinnova nei ruoli di chi impasta, ritaglia, frigge, decora, compone. La preparazione dei dolci natalizi è parte integrante di una liturgia domestica fortunatamente conservatasi immutata nei gesti da cui scaturiscono purceddhuzzi, ncarteddhrate e pasta te mendula, un tempo doni di scambio tra familiari e vicini di casa.

Share
La scapece gallipolina, dove mangiarla in Salento? Trattorie tipiche vicino Gallipoli

La scapece è una specialità costituita da pesci di particolare specie, fritti, stratificati pangrattato in appositi mastelli e fatti marinare con aceto colorato con zafferano. I pesci tradizionalmente impiegati per questa preparazione sono lo zerro, localmente denominato pupiddhru, il garizzo, distinto in base al sesso in mascularu e fimmineddhra, le piccole boghe e i latterini, denominati localmente minoscia.

Share