Le Camere Standard in Corte, al piano terra, sono la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di una camera accogliente con un eccellente rapporto prezzo/qualità, a fronte di spazi più ridotti ma comunque più che sufficienti, con gli stessi servizi delle Camere Superior.
In passato queste camere venivano utilizzate dalle famiglie più povere, che dunque usufruivano maggiormente dello spazio della Corte in comune per lavare i panni, commerciare beni quotidiani, cantare nenie e stornelli locali. Una sorte di atrio sociale le lega, e per questo abbiamo deciso di raccontarvi attraverso le loro mura la storia dei Briganti del Sud Salento dal 1860 al 1870.
Tutte le camere hanno ingresso personale e gli ospiti possono usufruire privatamente di tutti i servizi relativi all’ IDROMASSAGGIO IN IPOGEO.
Camera Briganti
Camera Quadrupla Standard
Camera: 30 mq – Finestra d’affaccio: 1,80m x 1,00m – Persone: 4
La più amplia delle nostre camere, rispecchia le usanze architettoniche passate delle camere che accoglievano le numerose famiglie. Dispone sia di un finestrello alto che affaccia nella corte del palazzo abbandonato addiacente, sia un finestrone che dà su via G.B Del Tufo.
Le camere Family dispongono di un letto matrimoniale e due letti singoli e, se necessario, vi è la possibilità di aggiungere una culla.Ottimale per famiglie che hanno sia bambini piccoli chè ragazzi e decidono di trascorrere un medio-lungo periodo in vacanza in Salento.
Servizi: Free Wifi, Minifrigo, Aria condizionata regolabile, Biancheria letto/bagno, Asciugacapelli, Bagno in camera con bidet
Camera Lo Sturno
Camera Tripla Standard
Soppalco con Letto Matrimoniale: 9 mq – Camera “sottoposta” con Letto Singolo: 10 mq
– Finestra d’affaccio: 1,8m x 1,00m – Persone: 3
Rosario Parata di Parabita, soprannominato Lo Sturno, solitario brigante che nel corso del 1861 al capo di una banda di circa 20 uomini aveva messo a soqquadro numerosi comuni del Salento
La discrezionalità di questa camera è data dal soppalco con il letto matrimoniale che permette di dividere l’ambiente in due piani, lasciando al piano inferiore il letto singolo e il bagno. Confortevole, pratica e intima, un nido di tranquillità e pace perfetta per le famiglie che viaggiano con ragazzi. L’ampio finestrone nella camera, vi dona i primi bagliori mattutini e gli aromi floreali delle strade di paese.
Servizi: Free Wifi, Minifrigo, Aria condizionata regolabile, Biancheria letto/bagno, Asciugacapelli, Bagno in camera
Camera Melchiorre
Camera Tripla Standard
Camera: 20 mq – Finestra d’affaccio interna alla corte: 56cm x 1,00m – Persone: 3
Ippazio Quintino Venneri soprannominato Macchiorru, faceva parte dell’esercito borbonico. Quando quest’ultimo venne disciolto fece, così come tanti altri suoi commilitoni, ritorno al suo paese natio diventando Brigante, combattente in tutto il Salento.
Questa camera in origine era un maestoso camino, che abbracciava l’intero ambiente e oggi accoglie il letto matrimoniale, mentre il letto singolo si pone frontalmente. La finestrella in legno affaccia direttamente sulla Corte, il profumo di pasticciotti, torte caserecce e caffè, vi dà il Buon giorno.
Servizi: Free Wifi, Minifrigo, Aria condizionata regolabile, Biancheria letto/bagno, Asciugacapelli, Bagno in camera
Camera Quatara
Camera Matrimoniale Standard
Camera: 9,70 mq – Finestra d’affaccio esterna bassa: 64cm x 80cm – Persone: 2
Sul finire dell’estate del 1862 Maria Boccardi, soprannominata Quatarara, contadina vedova di Matino, accolse il 26enne Quintino Venneri spacciandolo per un suo nipote (si toglievano 12 anni) e accompagnandolo nelle sue imprese da brigante.
Questa camera è un piccolo nascondiglio, pratico, confortevole e sensuale, a disturbare solo una piccola finestrella bassa che affaccia su via Manzoni.
Servizi: Free Wifi, Minifrigo, Aria condizionata regolabile, Biancheria letto/bagno, Asciugacapelli, Bagno in camera