Attività e Territorio

Accogliendovi nella nostra dimora storica, tra una variegata colazione dolce e salata preparata da Luisa e una cena nella nostra Orto-Locanda in Terrazza, vi racconteremo il Salento e l’amore che proviamo per questo territorio, consigliandovi itinerari bike, trekking, ricette salentine, le più belle spiagge e marine e i principali eventi e sagre presenti tutto l’anno.
Se nel particolare avete qualche dubbio sulle ricette tipiche del Salento che vi proponiamo, sui luoghi da visitare, sugli itinerari in bicicletta lungo le coste salentine, delle sagre in provincia di Lecce, scriveteci pure, saremo lieti di chiacchierare con voi e raccontarvi un po’ la nostra storia e darvi dei consigli su come vivere e assaporare al meglio la vostra vacanza qui in Puglia!

Le tavole di San Giuseppe: tradizioni salentine a marzo 2025

La TAVOLA DI SAN GIUSEPPE è una tradizione misteriosa e radicata nel Salento, le cui origini risalgono probabilmente all'epoca medievale. Questa usanza iniziava con il "patrune", il signore locale, che offriva un pasto annuale ai bisognosi, spingendo alcune famiglie a preparare grandi quantità di “massa” da condividere con vicini e amici in difficoltà.

Share
Giornate FAI a Matino: Scopri il nostro menù esclusivo!

Siamo entusiasti di annunciare che la trattoria "A Locanda Tu Marchese" supporta le Giornate FAI del 22 e 23 marzo 2025, un evento imperdibile che celebra la bellezza e la cultura del nostro affascinante borgo di Matino. In queste due giornate, avrete l'opportunità di esplorare le storiche "strittuledde", le strette e tortuose stradine che si intrecciano come una rete da pesca, conducendovi verso le affascinanti corti e cortili che raccontano la vita di un tempo.

Share
Passeggiata nel centro storico di Matino

Nel cuore del Salento, dove la storia si intreccia con la bellezza della natura, si trova Matino, un affascinante centro storico che racconta secoli di tradizioni e culture. Passeggiando per le sue stradine lastricate, ci si imbatte in antiche dimore e chiese barocche, testimoni di un passato ricco e vibrante. Ma ciò che rende Matino davvero unica sono i suoi frantoi ipogei, autentici gioielli nascosti nel sottosuolo. Questi antichi impianti, scavati nella roccia, rappresentano un patrimonio culturale e storico inestimabile, dove l'arte della produzione dell'olio d'oliva si fonde con l’architettura. Visitare i frantoi significa immergersi in un viaggio sensoriale: il profumo intenso delle olive, il suono dell'acqua che scorre e la vista di macchinari storici che raccontano storie di passione e dedizione. Non perdere l'occasione di esplorare Matino, dove ogni angolo svela un pezzo di storia e ogni frantoio ti invita a scoprire il gusto autentico del Salento.

Share
Nardò e le marine Porto selvaggio e Santa Caterina

Sei alla ricerca di un'itinerario unico e non affollato in Salento? Hai mai sentito parlare delle calette e bagni nascosti a Santa Caterina o della meravigliosa Porto Selvaggio? Scopri posti nuovo in salento!

Share
Le erbe spontanee salentine: La paparina

L’antica origine e la tradizionalità di questo piatto , si evince dalla sua grande diffusione in tutta la provincia di Lecce ove da paese a paese si rilevano sovente alcune piccole varianti. In alcuni paesi ad esempio, si ritiene indispensabile cuocere le piante di rosolaccio insieme a quelle dell’acetosa in gergo lapazzu , come ricordato da un antico detto: “ paparina, paparina, senza lapazzu cc’è ‘ndi fazzu”, oppure aromatizzare la preparazione con delle aromatiche scorzette d’arancia. Nel Capo di Leuca questo piatto prende il nome di fritta , e un tempo costituiva anche una sorta di pasto rituale consumato intorno a strepitanti falò in delle sorta di bucoliche celebrazioni legate in qualche modo al periodo Quaresimale.

Share
Salento 2025: ecco i luoghi più esclusivi in estate

Salento in estate? L' alta stagione può sembrare un' incubo, ma ove vanno i locali? Quattro luoghi unici e attività esclusive per una vacanza lontano dalle folle. Un viaggio tra cultura, natura e tradizione.

Share
Le erbe spontanee salentine: Lo zangune

una pianta molto nota anche se spesso il nome non dice nulla oppure riecheggia nella mente di noi salentini cresciuti con i nonni; eppure è ampiamente diffusa in quasi tutta l'Europa, nell'Asia settentriona-le, in Africa del sud, nel continente americano ed in Australia. Coltivazione, ricette e dove trovarlo, per vivere a pieno i sapori del salento.

Share
Esperienze Indimenticabili nel Salento: Scopri il Fascino delle Serre Salentine

Se stai pianificando una visita nel Salento, non puoi perderti alcune delle esperienze più affascinanti che questa terra ha da offrire, in particolare nel territorio delle Serre Salentine. Questa zona è conosciuta per la sua bellezza naturale, i suoi prodotti gastronomici unici e la tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione. In questo articolo, ti presenterò alcune esperienze imperdibili che rendono il tuo soggiorno in Salento davvero speciale. Partiamo dunque dai tre prodotto principali del Salento: Olio, Vino e Pasta.

Share
I Dolci Tipici del Salento: Un Viaggio nel Gusto

Scopri i dolci tipici del Salento, un viaggio goloso tra tradizione e sapori autentici. Dalle pasticciotti ai sospiri ( o tette delle monache), esplora ricette, ingredienti e curiosità che rendono questi dessert unici. Immergiti nella dolcezza del tacco d'Italia e lasciati conquistare dalla sua gastronomia!

Share
Arnacocchie di Galatone

Caratteristiche dell'l'arnacocchia di Galatone Si tratta di un'antica cultivar di albicocca di piccole dimensioni a maturazione precoce tradizionalmente coltivata nell'agro di Galatone e nei confinanti territori di Nardò, Secli e Sannicola.

Share
Tradizioni popolari e feste patronali nella provincia di Lecce

Il folklore e le tradizioni popolari del Salento sono fra le più vive e originali della Puglia e del Sud Italia intero.. Numerosissimi sono anche i canti d'amore salentini, di lavoro e di lutto, le ninne-nanne sia in salentino che in Griko. La forte influenza ellenica si esprime infatti nei canti, nelle fiabe e nei racconti di streghe, ninfe e folletti che popolano la magica campagna salentina, nelle grotte e sotto i dolmen. Scoprire tutto ciò è possibile tramite eventi unici: le feste patronali!

Share
Le friselle di orzo e di grano

Le friselle sono giunte nel Salento probabilmente con i primi navigatori greci che pare la usassero come gallette, ma la loro diffusione su larga scala si è avuta quando, meno di un secolo fa, con il declino del latifondo, si diffusero nelle campagne delle tipiche costruzioni a secco, i furneddhi, dove i contadini passavano spesso l’estate con lo scopo di procurarsi le provviste per l’inverno.

Share
Il polipo in pignata, le cotture “lente” del Salento

Quella del polpo in pignata è la ricetta tradizionale salentina più eseguita per preparare il polpo, che a sua volta è una delle specie ittiche più amate e apprezzate della provincia.

Share
Ugento e la sua Storia

Molti studiosi che scrissero intorno alle origini di Ugento non si trovarono mai d’accordo circa il periodo della sua fondazione , ed hanno sostenuto varie e contrastanti ipotesi ; comunque , e su questo vi è unanimità di consensi , la sua origine si perde nella notte dei tempi. Fulgida testimonianza di ciò è data dai reperti archeologici di origine preistorica pervenuti nella zona, tra cui i Menhir di cui ancora oggi possiamo ammirare due esemplari nella periferia dell’abitato della frazione di Gemini e nella masseria di Terenzano. Intorno al 1500-1000 a.C si insediarono nella zona i Messapi; segno indelebile di tale insediamento sono le importanti mura il cui perimetro misurava circa km 4900 con una superficie urbana di circa 150 Ha; lo spessore ancora oggi visibile in alcuni tratti , misurava circa tra i 6 e gli 8 metri e risultano costruite con l’impegno di grandi massi quadrati e ben assestati.

Share
Tradizioni natalizie salentine e pranzo del 25 dicembre 2021

Già dal giorno di Santa Lucia le cucine del Salento cominciano ad animarsi di un’attività febbrile che vede riunite le componenti femminili della famiglia , interpreti magistrali di un antico copione che si rinnova nei ruoli di chi impasta, ritaglia, frigge, decora, compone. La preparazione dei dolci natalizi è parte integrante di una liturgia domestica fortunatamente conservatasi immutata nei gesti da cui scaturiscono purceddhuzzi, ncarteddhrate e pasta te mendula, un tempo doni di scambio tra familiari e vicini di casa.

Share
Direttive Vacanze nel 2021? Estate sicura post COVID-19

“Sì viaggiare, Evitando le buche più dure, Senza per questo cadere nelle tue paure” cantava Battisti, certamente mai immaginando che le paure più dure che si sarebbero potute affrontare in un viaggio, non sarebbero state quelle della crescita personale, ma quelle dell’infezione da Covid-19.

Share
La scapece gallipolina, dove mangiarla in Salento? Trattorie tipiche vicino Gallipoli

La scapece è una specialità costituita da pesci di particolare specie, fritti, stratificati pangrattato in appositi mastelli e fatti marinare con aceto colorato con zafferano. I pesci tradizionalmente impiegati per questa preparazione sono lo zerro, localmente denominato pupiddhru, il garizzo, distinto in base al sesso in mascularu e fimmineddhra, le piccole boghe e i latterini, denominati localmente minoscia.

Share
Cozze piccinne allu rienu- Piatto povero salentino-

Quella delle cozze piccine allu rienu, è un’arcaica quanto poverissima pietanza costituita dalle piccole chiocciole terrestri della specie Euparipha pisana, semplicemente lessate, salate e aromatizzate con origano.

Share
Visita Acquarica Del Capo

Acquarica del Capo è un piccolo comune dell'area di S.Maria di Leuca, dalla quale dista 15km ed è ubicata a 8km dalla costa jonica (spiagge più vicine, sono quelle di Torre Mozza e Lido Marini), ed a 15km circa dalla costa adriatica (mare più vicino dal lato est, marina di Novaglie). " A locanda Tù Marchese" a Matino dista 23km.

Share
Merangianata te Santu Ronzu

La melanzanata di Santu Ronzu o merangianata te Santu Ronzu è una sorta di tortino a base di melanzane fritte, variamente farcito, cosparso di salsa di pomodoro e cotto in forno.

Share
Da Matino a Santa Maria di Leuca, ti va di pedalare con noi?

Presso A Locanda prepariamo un piatto di verdure tutto salentino, veramente antico: la paparina. Le massaie salentine sanno bene come preparare questo piatto ed utilizzare la migliore paparine: scoprite con noi dove trovare la paparina e la migliore preparazione di questo piatto prelibato.

Share
Viaggi in bicicletta I Nuovi itinerari e offerte :il Salento I

Siete pronti a pedalare in Salento? La nostra Locanda con bikeroom e ciclofficina vi dà il benvenuto! Ecco un'occasione da non perdere, una promozione tutta dedicata a chi va in bicicletta con laboratori di orecchiette, pizzica pizzica e ricotta.

Share
Ciclo-viaggio 2019 in Salento: Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Iniziamo l'anno pedalando lungo la Ciclovia dell'acquedotto pugliese in Salento, dal 28 aprile al 1 maggio 2019. Vi aspettiamo per vivere a 360° il Salento tra visite guidate, laboratori e biciclettate, per un weekend all'insegna della natura e dei sapori e degli odori della penisola salentina, fino a S.M di Leuca.

Share
Viaggio in bicicletta in Salento

Daniele e Greta, padre e figlia alla scoperta della loro terra in bicicletta! Ebbene si, siamo salentini e abbiamo deciso di raccontarvi il nostro giro del salento coast to coast in bicicletta tra sapori e odori veri della nostra terra...I nostri suggerimenti, la nostra traccia gpx, sono a vostra disposizione e per chiunque volesse, le porte della nostra Locanda sono sempre aperte!

Share
LOUISIANA BLUES

Jazz in terrazza! Cosa Potrebbe esserci di meglio in una serata estiva? LOUISIANA JAZZ IN UNA ORTO-TERRAZZA! Dal 25 Luglio ogni Giovedì sulla nostra orto-terrazza panoramica, si esibiranno diversi musicisti, seguendo il tema proposto dalla nostra Locanda LOUISIANA JAZZ!

Share
BRIGANTI RESISTENTI:teatro in sala e cantastorie

BRIGANTI RESISTENTI è il nome della rassegna di appuntamenti organizzata da A Locanda tu Marchese, per raccontare , sulla scia della tanto dibattuta contro-storia, la vita e la quotidianità di uomini che resistono ancora oggi, difendendo la propria terra, cultura e tradizioni. Questo racconto è fatto di appuntamenti domenicali che si prolungano fino a settembre. Nenie, sturnelli, cunti, danze, teatro e naturalmente piatti tipici della tradizione matinese nella nostra Locanda.

Share
Percorso Torri Costiere a nord di Gallipoli in bici

In questo percorso in bicicletta lungo la costa a nord di Gallipoli, costruito insieme a Bikeitalia.it, ne incontreremo solo alcune immerse in paesaggi veramente unici, ai piedi di una “montagna spaccata”, sulle pendici di un dirupo sul mare mozzafiato, oppure immerse in una pineta.

Share
Percorso enogastronomico in bici: I luoghi dei sapori del Salento

Non si può certo dire d’esser stati in Salento senza aver assaporato le sue chicche enogastronomiche. Da noi ogni tour in bici, passeggiata, gita, escursione, prevede delle brevi soste, da vivere in compagnia, dove insieme a dell’immancabile Negroamaro si può assaporare un tipo di formaggio particolare, un’erbetta insolita, produzioni locali di liquori, diversi tipi di olii con friselline e taralli del forno più antico del paese, pesce crudo pescato la stessa mattina…e tanto altro.

Share