Presso A Locanda prepariamo un piatto di verdure tutto salentino, veramente antico: la paparina. Le massaie salentine sanno bene come preparare questo piatto ed utilizzare la migliore paparine: scoprite con noi dove trovare la paparina e la migliore preparazione di questo piatto prelibato.
Accogliendovi nella nostra dimora storica, tra una variegata colazione dolce e salata preparata da Luisa e una cena nella nostra Orto-Locanda in Terrazza, vi racconteremo il Salento e l’amore che proviamo per questo territorio, consigliandovi itinerari bike, trekking, ricette salentine, le più belle spiagge e marine e i principali eventi e sagre presenti tutto l’anno.
Se nel particolare avete qualche dubbio sulle ricette tipiche del Salento che vi proponiamo, sui luoghi da visitare, sugli itinerari in bicicletta lungo le coste salentine, delle sagre in provincia di Lecce, scriveteci pure, saremo lieti di chiacchierare con voi e raccontarvi un po’ la nostra storia e darvi dei consigli su come vivere e assaporare al meglio la vostra vacanza qui in Puglia!
Iniziamo l'anno pedalando lungo la Ciclovia dell'acquedotto pugliese in Salento, dal 28 aprile al 1 maggio 2019. Vi aspettiamo per vivere a 360° il Salento tra visite guidate, laboratori e biciclettate, per un weekend all'insegna della natura e dei sapori e degli odori della penisola salentina, fino a S.M di Leuca.
Daniele e Greta, padre e figlia alla scoperta della loro terra in bicicletta! Ebbene si, siamo salentini e abbiamo deciso di raccontarvi il nostro giro del salento coast to coast in bicicletta tra sapori e odori veri della nostra terra...I nostri suggerimenti, la nostra traccia gpx, sono a vostra disposizione e per chiunque volesse, le porte della nostra Locanda sono sempre aperte!
BRIGANTI RESISTENTI è il nome della rassegna di appuntamenti organizzata da A Locanda tu Marchese, per raccontare , sulla scia della tanto dibattuta contro-storia, la vita e la quotidianità di uomini che resistono ancora oggi, difendendo la propria terra, cultura e tradizioni. Questo racconto è fatto di appuntamenti domenicali che si prolungano fino a settembre. Nenie, sturnelli, cunti, danze, teatro e naturalmente piatti tipici della tradizione matinese nella nostra Locanda.
Non si può certo dire d’esser stati in Salento senza aver assaporato le sue chicche enogastronomiche. Da noi ogni tour in bici, passeggiata, gita, escursione, prevede delle brevi soste, da vivere in compagnia, dove insieme a dell’immancabile Negroamaro si può assaporare un tipo di formaggio particolare, un’erbetta insolita, produzioni locali di liquori, diversi tipi di olii con friselline e taralli del forno più antico del paese, pesce crudo pescato la stessa mattina…e tanto altro.
La presenza dell’uomo in quest’ultimo lembo della penisola italica, che s’incunea tra il mare Ionio e Adriatico, risale all’età del bronzo. Di quel periodo sono infatti i reperti archeologici rinvenuti nei diversi scavi iniziati da Ulberico Botti nel 1871 e conclusi dall’Università di Lecce quasi un secolo dopo. Scoprite le leggende e la storia di Leuca e soprattutto non dimenticatevi di viverla!
Quest’escursione comprende punti di interesse storico tra cui musei, chiese rupestri, cappelle votive e chiese cittadine, ipogei, palazzi e naturalmente punti di interesse enogastronomico locale. Accompagniamo i nostri ospiti negli angoli nascosti del Salento, a diretto contatto con la natura, la storia e con i salentini.
Per imparare a ballare la Pizzica Pizzica in Salento noi de "A Locanda Tu Marchese"a Matino, vi organizziamo dei laboratori con lezioni di pizzica e tarantella. Nella nostra dimora storica, in un suggestivo frantoi ipogeo o sulla nostra terrazza panoramica, vi accogliamo per una familiare cena a base di ricette antiche della tradizione salentina, elaborate con prodotti a km0. Prenota il tuo tavolo, ti aspettiamo!
Lecce, la “Capitale del Barocco”, la “Firenze del Sud”, simbolo del Salento, tante sono e definizioni che accompagnano la nomea di questa incantevole città dalle radici messapiche, che sotto la dominazione Romana veniva chiamata Lupiae. Città che si presta benissimo a piacevoli passeggiate con bambini nel centro storico, oppure a suggestive pedalate anche notturne, tra vicoli e palazzi più che baroccali, pompeiani. Vi aspettiamo alla Locanda per farvi scoprire questa meravigliosa città del sud salento..